Salute

Vaccinazioni: bene contro il Covid ma non dimenticate le altre

Gianni Bona, Marina Picca Pediatri, Membri Consiglio Direttivo di Laboratorio Adolescenza

Gli adolescenti hanno mostrato una grande adesione alle compagne vaccinali durante la pandemia. Ma appaiono “distratti” rispetto a quelle previste per la loro età. Perché non ne sono informati.

Adolescenza in anticipo

Gianni Bona Pediatra, endocrinologo

Non si sa ancora perché. Ma è stato accertato da diverse ricerche che la pandemia, nei momenti di picco, ha indotto molti casi di pubertà precoce.

Talassemia: i tre sostegni per crescere

Sara Lanzini Psicologa Fondazione De Marchi

Applicare il modello bio-psico-sociale per consentire anche agli adolescenti affetti da Talassemia di vivere un’adolescenza quanto più serena possibile.

Obiettivo: zero carie a 20 anni

Giampietro Farronato Ordinario di odontoiatria e Membro Consiglio Direttivo di Laboratorio Adolescenza

Un giovane inserito in un programma di prevenzione può raggiungere due obiettivi: zero carie a 20 anni e conservare tutti i denti per tutta la vita.

I vaccini per gli adolescenti: quali sono e perché sono importanti

Gianni Bona e Marina Picca Pediatri, Membri Consiglio Direttivo di Laboratorio Adolescenza

Vaccini specifici per l’adolescenza, richiami da non dimenticare e vaccinazioni raccomandate. Quali sono le vaccinazioni e perché farle.

I rimedi per agganciare il sonno

Simona Mazzolini

Deprivazione del sonno negli adolescenti: cosa fare? Il parere di Giovanni Biggio, Professore Emerito di Neuropsicofarmacologia all’Università di Cagliari.