Salute

Adolescenti e terapie complementari
Simona Mazzolini
Avvicinare, quando serve, un adolescente alle cure mediche non è cosa semplice. Le terapie complementari possono rappresentare uno strumento di intervento particolarmente utile.

Le vaccinazioni Covid 19 negli adolescenti
Marina Picca, Gianni Bona Pediatri
Una pediatra di famiglia e un primario di Pediatria esaminano l’esperienza della campagna di immunizzazione nei più giovani. E rispondono alle domande più frequenti.

Meno brindisi più ansia
Maurizio Tucci Presidente Laboratorio Adolescenza
Indagini Espad e Laboratorio Adolescenza-IARD: metà degli studenti quest’anno ha bevuto meno, l’altra metà di più. Si teme un effetto rimbalzo alla “riapertura”.

La grande bevuta durante e dopo il lockdown
Loredana Petrone Psicologa
È inutile nascondercelo: l’abbuffata di alcol tra gli adolescenti rappresenta ormai una realtà inconfutabile. Alla quale la pandemia ha offerto nuove dolorose motivazioni.

Investire ora sulla salute mentale dell’adolescenza
Marina Picca Pediatra di Famiglia, Presidente Società Italiana delle Cure Primarie Pediatriche Lombardia-SICuPP Lombardia
Salute mentale dell’adolescenza e impatto della pandemia. E ora di riportare bambini e adolescenti più fragili al centro degli investimenti per il futuro.

Strategia vaccinale COVID per bambini e adolescenti: la posizione dei pediatri
Società Italiana di Pediatria
Le raccomandazioni della Società Italiana di Pediatria (SIP) in merito alla strategia vaccinale COVID per la fascia pediatrica e adolescenziale.