2022 N.2

Pandemia: il prezzo pagato dagli adolescenti
Maurizio Tucci Presidente Laboratorio Adolescenza
Hanno dovuto rinunciare, dice il ministro Roberto Speranza, a momenti di socialità fondamentali: noi abbiamo dato i primi concreti segnali di attenzione.

Il mostro dentro di me
Elena Gavrilita Redazione Junior
La drammatica esperienza dell’anoressia, vissuta e affrontata da una ragazza: la solitudine e la difficoltà di prenderne coscienza e ritrovare se stessi

Un esempio per tutte: così si può uscirne
Riccardo Renzi
Rileggiamo la lettera di Elena, pubblicata qui accanto, insieme a una specialista di disturbi alimentari, la professoressa Elisa Fazzi, ordinario presso l’Università di Brescia e direttore della U.O. Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza ASST Spedali Civili di Brescia, e presidente della SINPIA – Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza. E le chiediamo di commentarla per noi

Che cos’è davvero l’anoressia
Maurizio Viri Direttore Struttura complessa Neuropsichiatria Infantile AOU Maggiore della Carità Novara
Quello che sappiamo sui Disturbi della nutrizione e dell’alimentazione. Le molteplici cause, i sintomi e i comportamenti caratteristici

Mi piaccio sempre di meno
Simona Mazzolini
Tra gli argomenti affrontati nell’edizione 2021-2022 dell’Indagine Laboratorio Adolescenza – IARD sugli stili di vita degli adolescenti, la percezione che ragazze e ragazzi
hanno del proprio aspetto fisico