2021 N.0

Le rischiose abitudini da gufi
Intervista a Luigi Ferini Strambi Neurologo e ricercatore
Già gli adolescenti lo sono per natura. Le restrizioni del Covid e i dispositivi elettronici li hanno trasformati in veri “animali notturni”. Con pericolose conseguenze – spiega uno specialista – psichiche e fisiche, anche gravi.

I “ristori” per l’adolescenza: progettiamoli con parole “VOSTRE”
Redazione
Un progetto che dà la parola agli adolescenti per identificare interventi che possano compensare ciò che quest’anno difficile ha loro tolto.

Ragazzo, spazzolati
Simona Mazzolini, Chiara Occhipinti* *Odontoiatra
Secondo una nostra indagine, gli adolescenti non sono abbastanza attenti all’igiene dentale: si limitano allo spazzolino, soprattutto la sera. E comunque sono più preoccupati dell’estetica che della salute della bocca

Vivere dentro una doppia “bolla”
Alessandra Marazzani Psicologa

Prima il futuro. Prima i giovani
Redazione
Equità intergenerazionale, piena cittadinanza e sostenibilità alla base del manifesto con proposte di intervento per le nuove generazioni sottoscritto da Laboratorio Adolescenza.

Ma i ragazzi sorridono ancora
Alessandra Condito Dirigente scolastica
Forse interrotti (da noi adulti), ma certamente non “rotti”. Chi li frequenta nelle scuole sa che hanno sufficiente energia e tanti anticorpi per proseguire il loro percorso di crescita