Dossier

Le rischiose abitudini da gufi
Intervista a Luigi Ferini Strambi Neurologo e ricercatore
Già gli adolescenti lo sono per natura. Le restrizioni del Covid e i dispositivi elettronici li hanno trasformati in veri “animali notturni”. Con pericolose conseguenze – spiega uno specialista – psichiche e fisiche, anche gravi.

Vivere dentro una doppia “bolla”
Alessandra Marazzani Psicologa

Notti in bianco (e nero)
Maurizio Tucci
Orari spostati, frequenti risvegli, cellulare sempre acceso: il confronto tra le nostre ricerche prima e durante la pandemia mostra un drammatico aumento dei disturbi del sonno