Z Primo piano

L’informazione non è più un bene garantito

Gianna Fregonara Giornalista Corriere della Sera

Ai giovani bisogna spiegare che ci sono ormai troppi intermediari (piattaforme, social…) tra le fonti delle notizie e i destinatari. A scapito dell’autorevolezza.

Ginnaste sotto stress: un problema educativo

Alessandra Marazzani, Francesca Garisto Psicologa, Avvocata

Una psicologa e un’avvocata riflettono sugli interrogativi sollevati dallo “scandalo” della ginnastica ritmica. Che non riguardano soltanto il mondo dello sport.

Il “dovere” di essere informati

Maurizio Tucci Presidente di Laboratorio Adolescenza

Informarsi è un “dovere” senza il quale, dopo un po’, si rischia di dimenticarsi di reclamare l’accesso all’informazione come diritto. Parola di adolescenti.

Verso l’università e il lavoro: conosci te stesso

Simona Mazzolini

Intervista a Benito Benedini, imprenditore di lungo corso in Italia e all’estero, già presidente della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro e di Assolombarda, e presidente della Fondazione Cardiologica Angelo De Gasperis ETS.

Adolescenza in anticipo

Gianni Bona Pediatra, endocrinologo

Non si sa ancora perché. Ma è stato accertato da diverse ricerche che la pandemia, nei momenti di picco, ha indotto molti casi di pubertà precoce.

Il senno da recuperare

Maurizio Tucci Presidente di Laboratorio Adolescenza

Tra saggistica e autobiografia, un viaggio nella memoria che ci insegna quanto abbiamo da imparare dalla nostra stessa infanzia e dall’adolescenza.