
Il progetto “Parole sane per una bocca in salute” di AISO-Associazione Italiana Studenti di Odontoiatria si fa carico di un tema fortemente sentito tra gli adolescenti.
I medici di domani e l’identità di genere negli adolescenti
L’adolescenza è una fase della vita caratterizzata da forti cambiamenti e gli adolescenti desiderano da sempre essere liberi di esprimersi e affermarsi in modo autentico. Tuttavia, nonostante la società sia cambiata molto negli anni, le discriminazioni basate sull’orientamento sessuale, sull’identità e sull’espressione di genere rimangono un problema reale ed estremamente attuale, fortemente sentito soprattutto dalle nuove generazioni. I medici di domani sono davvero preparati a considerare nel loro esercizio anche una sfera così complessa e singolare come quella dell’identità sessuale e di genere?
I giovani dentisti contrastano l’omotransfobia
AISO-Associazione Italiana Studenti di Odontoiatria ha pensato di dare vita al progetto “Parole sane per una bocca in salute” in collaborazione con l’associazione torinese GECO-Genitori E figli Contro l’Omotransfobia, attiva dal 2016 nel contrasto alle discriminazioni nei confronti della comunità LGBTQIA+ e nella promozione di iniziative volte alla sensibilizzazione sui temi dell’identità sessuale e di genere. Fra le iniziative di GECO c’è infatti Deomofobina: pillole di conoscenza il cui principio attivo agisce contro la disinformazione e i pregiudizi, progetto che con la collaborazione di AISO arriverà alla sua quinta edizione. “La prima edizione di Deomofobina ha avuto il sostegno e la distribuzione grazie a Farmacie Comunali Torino, ed ha potuto entrare nelle case di tanti cittadini, di qualsiasi età” spiega Milena Quercia, presidente di GECO. “Da quel momento abbiamo continuato a collaborare con molte associazioni, anche fuori dal panorama torinese e piemontese”. L’associazione infatti si occupa da anni di accoglienza, supporto e formazione anche nelle scuole ed è rivolta soprattutto ai più giovani.
Accoglienza e inclusività nel rapporto medico-paziente
“Come studenti e futuri medici odontoiatri, crediamo che la professione medica non debba prescindere dalla considerazione di questi aspetti, affinché tutti i pazienti possano essere trattati nel pieno rispetto della loro identità” racconta Gregorio Tortora, past president di AISO. “Abbiamo scelto di collaborare con GECO in virtù della loro esperienza nel campo della formazione e dell’attivismo e puntiamo a raggiungere tutti gli studenti di Odontoiatria italiani. Tutta la classe medica dovrebbe riflettere sul rapporto con il paziente e porre l’accoglienza e l’inclusività alla base della propria professione”. Con la collaborazione scientifica della psicologa e psicoterapeuta Margherita Graglia, AISO ha realizzato un video introduttivo del progetto presentato in occasione del 75° Collegio dei Docenti di Discipline Odontostomatologiche che è ora disponibile gratuitamente sul loro portale. Nel corso di quest’anno il progetto continuerà con una serie di incontri online sui canali AISO in cui studenti e docenti potranno intervenire direttamente e approfondire queste tematiche.
AISO-Associazione Italiana Studenti di Odontoiatria