
Diffondere la cultura del dono per co-costruire gli adulti di domani. L’esperienza nel campo della donazione di sangue tra gli adolescenti.
Gli ultimi anni sono stati contraddistinti da un progressivo invecchiamento della popolazione che implica un mancato ricambio generazionale anche nelle fila dei donatori di sangue, in particolare, nella fascia di età compresa tra i 18 e i 45 anni, in costante diminuzione nel nostro Paese, passando da poco più di 1.000.000 di donatori del 2012 (63% del totale) a poco meno di 870.000 (53%) del 2021. I giovani tra i 18 e i 25 anni rappresentano solo il 12,5% della nostra popolazione di donatori.¹
Nonostante questi numeri, ci sono delle realtà virtuose, come quella della Associazione Amici del Policlinico Donatori di Sangue, che mostrano una controtendenza. Da circa 50 anni l’associazione Amici si occupa di sensibilizzazione e promozione della donazione di sangue per il Centro Trasfusionale del Policlinico di Milano ed è, con le sue 31.400 donazioni nel 2022, uno dei principali punti di riferimento per la donazione di sangue a Milano.
Tra i donatori degli Amici del Policlinico il trend è opposto rispetto a quello nazionale e dal 2010 a oggi i donatori nella fascia di età 18-25 sono aumentati significativamente, passando dal rappresentare il 16% del totale nel 2010, al 20% nel 2022.
Gli Amici del Policlinico sono ben consapevoli di come un sistema di donazione sostenibile, in grado di garantire l’autosufficienza anche nelle maxi-emergenze, non possa prescindere dall’ampia e potenzialmente attiva partecipazione dei più giovani. Proprio per questo buona parte della loro attività di marketing sociale è rivolta alla sensibilizzazione degli studenti delle scuole superiori e delle università: gli effetti positivi di queste attività si riflettono nei numeri.
In particolare, per l’anno scolastico appena concluso l’Associazione ha collaborato con circa 30 scuole di Milano, incontrando gli studenti delle classi quarte e quinte. Alle scuole che hanno aderito al progetto sono stati proposti degli interventi di sensibilizzazione e successiva donazione di gruppo al Centro Trasfusionale del Policlinico di Milano.
La partecipazione ha riscontrato grande entusiasmo tra i giovani: la nuova consapevolezza trovata sulla questione sanitaria ha contribuito a creare trasporto e responsabilità verso l’atto di donare il sangue, tant’è che le ragazze e i ragazzi che hanno deciso di venire a donarlo sono stati oltre seicento e alcuni di loro sono già tornati per la seconda donazione.
Questa è la prova provata dell’interesse dei giovani, del loro essere pro-attivi. Se coinvolti nella maniera giusta, i giovani rispondono. Intervenire nel loro ambiente, quello scolastico, fa sì che si generi un vero e proprio circolo virtuoso: l’esempio di uno, l’esperienza dell’altro danno il via all’entusiasmo del gruppo. Anche i docenti fanno parte di questa realtà, fungendo da punti di riferimento: mostrano la strada, accompagnano gli studenti nella donazione, condividono l’esperienza con loro.
Il senso di responsabilità e la consapevolezza degli adolescenti sono in via di sviluppo, bisogna agire per una co-costruzione della conoscenza.
L’Istituto Giuseppe Toniolo esprime molto bene questo concetto di consapevolezza che a livello sociale si sviluppa attraverso la coscienza sociale, un senso di responsabilità e dovere rispetto alla partecipazione nella comunità.
“Il senso di comunità è una dimensione che si autoalimenta nel momento in cui gli individui si impegnano, perché percepiscono un senso di appartenenza alla propria comunità e un senso di responsabilità nel partecipare alla stessa ma, allo stesso modo, l’impegno porta a sviluppare proprio questo senso di comunità, in un circolo virtuoso che porta ad essere, oltre che realmente parte della propria realtà, cittadini attivi”.²
___
¹ Centro Nazionale Sangue, Sangue e plasma, sono sempre meno i donatori giovani
²A. Istituto Giuseppe Toniolo, La condizione giovanile in Italia. Rapporto Giovani 2021, Bologna, Il Mulino, 2021
Responsabile Comunicazione e Marketing Amici del Policlinico Donatori di Sangue