
Riflessioni dei protagonisti del sistema educativo sugli adolescenti e la loro visione del futuro. L’influenza del contesto e il ruolo degli adulti.
Durante la realizzazione della ricerca di Laboratorio Adolescenza-Istituto di ricerca IARD 2023 sugli stili di vita degli adolescenti che vivono in Italia, che ha condotto alla realizzazione del dossier “Adolescenti e futuro”, abbiamo chiesto ad alcuni professionisti del sistema educativo una riflessione sullo stesso tema. Raccogliamo qui, in “Adolescenti e futuro – Le opinioni”, i loro contributi.
Il futuro è un tiro mancino
Alessandra Condito, dirigente scolastica a Milano, propone un parallelo tra il contesto in cui l’adolescenza è chiamata a progettare il futuro oggi e quello che faceva da sfondo a sogni e progetti degli adolescenti della sua generazione. IL quadro d’insieme attuale risulta peggiore, ma la fiducia nei giovani in quanto tali non viene meno.
Il futuro è un tiro mancino – Alessandra Condito
La vita è un susseguirsi di pagine scarabocchiate e riscritte
Stefania Pagano, insegnante a Fratta Maggiore (NA), riflette sul delicato tema dell’ “errore”. Dalla fragilità degli adolescenti di fronte alla paura di sbagliare all’errore come “primo mattone di enormi costruzioni”. All’atto – reale e metaforico – del “cancellare e riscrivere” che ci dà la possibilità di riflettere e pensare.
La vita è un susseguirsi di pagine scarabocchiate e riscritte – Stefania Pagano
Il segno del nostro tempo sugli adolescenti
Claudio Elliott, scrittore per l’infanzia e già insegnante a Potenza, si sofferma sui segni lasciati dagli ultimi, angosciosi anni di pandemia e di guerra sugli adolescenti, sul loro modo di vivere la quotidianità e le relazioni e sulla loro capacità di coltivare sogni.
Il segno del nostro tempo sugli adolescenti – Claudio Elliott
La sfida è… esserci!
Marina Marziale, dirigente scolastica a San Benedetto del Tronto (AP), evidenza il disagio tangibile degli adolescenti e sottolinea l’importanza – per il mondo adulto chiamato a supportare gli adolescenti nella crescita – di una visione sistemica, che coinvolga tutti gli attori dell’educazione e della formazione: famiglia, scuola e società.
La sfida è… esserci! – Marina Marziale
Quali strumenti per i nuovi adulti
Fiorella De Pascale, insegnante a Napoli, ricorda come ragazze e ragazzi debbano avere sempre al proprio fianco un adulto che sappia ascoltarli e indirizzarli, ma facendo attenzione a non alterare il loro percorso di crescita. Compito degli adulti, dunque, supportare gli adolescenti ponendosi alla “giusta distanza”.