
La nuova edizione della ricerca di Laboratorio Adolescenza-IARD, il progetto pilota “La Carta dei Diritti e dei Doveri degli Adolescenti” e i progetti con il Rotary Club Milano Sempione, Lactalis Italia, Mediatyche.
Adolescenti e futuro
Al via l’edizione 2003 dell’indagine annuale sugli stili di vita degli adolescenti realizzata da Laboratorio adolescenza e istituto di ricerca IARD su un campione nazionale rappresentativo di 2800 studenti di età compresa tra i 13 e i 19 anni.
L’obiettivo dell’indagine di quest’anno – mettere a confronto gli adolescenti con il futuro – nasce dall’analisi dei risultati emersi dalle indagini degli ultimi due anni, ovviamente condizionati dalla pandemia Covid, che hanno fotografato un’adolescenza particolarmente insicura rispetto al futuro e psicologicamente fragile, che spesso reagisce con atteggiamenti di sfida o richiudendosi sempre più in sé stessa.
Partner scientifici della indagine di quest’anno – che ha il patrocinio della Società Italiana di Pediatria – la Società Italiana di Ginecologia dell’Infanzia e dell’Adolescenza (SIGIA), la Società Italiana di Cure Primarie Pediatriche della Lombardia, la Clinica Pediatrica Università di Pavia. E poi: l’AVIS (Associazione Volontari Italiani Sangue), il Corriere della Sera-Canale scuola e canale salute, la Federazione Italiana Titolari di Farmacia, l’Associazione Italiana Malati Cancro (AIMaC), iI Rotary Club Milano Sempione e Pisa Galilei, il Centro Studi Internazionale Alfred Nobel Sanremo, la Fondazione Cardiologia Angelo De Gasperis ETS.
“La coscienza di zeta”
Prosegue il progetto La Coscienza di Zeta (seconda edizione) il cui obiettivo è far realizzare ai gruppi di lavoro di studenti delle scuole coinvolte un progetto per la valorizzazione / recupero di uno spazio (cittadino o della scuola) degradato o sotto utilizzato.
L’iniziativa è promossa, come attività di responsabilità sociale, da Lactalis Italia, gruppo leader nella produzione casearia, ed è realizzata da Laboratorio Adolescenza e dall’agenzia di comunicazione Mediatyche. E proprio Mediatyche per questo progetto ha vinto il terzo premio nella categoria CSR del Premio The PRize promosso da UNA Comunicazione (l’Associazione che riunisce tutte le agenzie di comunicazione, di pubblicità, e di PR italiane): il premio più autorevole e prestigioso del mondo delle Pubbliche Relazioni.
Come nella prima edizione, anche quest’anno La Coscienza di Zeta ha coinvolto sei scuole superiori dislocate in tutto il territorio nazionale: da Catania a Reggio Emilia, da Mondragone a Pavia, da Parma a Lucca. Nel mese di maggio sarà scelto il progetto ritenuto migliore da una giuria di esperti, progetto che sarà effettivamente realizzato, grazie ad un budget di 5000 euro messo a disposizione da Lactalis Italia, entro la fine del 2023.
La vita in un sorso
Prosegue il progetto La Vita in un Sorso, realizzato da Laboratorio Adolescenza e Rotary Club Milano Sempione (che lo ha in gran parte sostenuto economicamente), finalizzato a parlare agli adolescenti dei rischi derivanti dal consumo e dall’abuso di bevande alcoliche.
Dopo la produzione di un breve cortometraggio interamente realizzato da studenti delle scuole che hanno partecipato alla fase iniziale del progetto e alla identificazione delle informazioni più importanti da trasmettere agli adolescenti sull’argomento (grazie alla collaborazione di medici e psicologi messi a disposizione da Rotary Club Milano Sempione e Laboratorio Adolescenza), nei mesi scorsi si sono tenuti degli incontri-test in alcune classi arruolate in scuole medie inferiori e superiori di Milano per verificare l’efficacia dello strumento per sensibilizzare i giovani al problema, e metterlo a disposizione delle scuole milanesi, su larga scala, a partire dal prossimo anno scolastico.
I diritti e i doveri degli adolescenti
È in pieno svolgimento – nell’ambito del format di Laboratorio Adolescenza “Dillo con parole nostre” – il progetto pilota “La Carta dei Diritti e dei Doveri degli Adolescenti”. L’obiettivo è quello di sollecitare gli studenti coinvolti a scrivere una sorta di “carta dei diritti e dei doveri degli adolescenti” attraverso il rispetto della quale si possa avere una società da un lato più attenta alle esigenze degli adolescenti, dall’altro nella quale gli adolescenti possano sentirsi più direttamente coinvolti e partecipi, anche attraverso l’assunzione di specifici impegni e responsabilità.
I risultati che emergeranno da questa fase “pilota” verranno proposti, nell’anno scolastico 2023-2024, ad un’ampia selezione di scuole per essere da stimolo per una riflessione e un approfondimento sul tema che possa via via arricchire il lavoro già svolto.