
Lavori in corso: nuove edizioni di progetti storici e nuovi progetti con i Rotary Club di Milano, inProvenza, Lactalis Italia, Mediatyche, Lundbeck Italia.
La vita in un sorso
L’edizione 2022 di “Dillo con parole nostre” (il format di Laboratorio Adolescenza finalizzato a far creare da gruppi-classe delle scuole superiori coinvolte una campagna di comunicazione, attraverso la realizzazione di un poster e un video, sul tema prescelto) è stata dedicata – in collaborazione con il Rotary Club Milano Sempione insieme ad altri Club del Distretto 2041 – alla prevenzione del consumo ed abuso di alcol da parte degli adolescenti. Dai numerosi e interessanti lavori prodotti dai ragazzi (le scuole coinvolte quest’anno sono state il liceo Berchet e l’IIS Varalli di Milano) verrà realizzato un breve cortometraggio che, accompagnato da pillole video di esperti ed adolescenti, sarà diffuso nelle scuole di Milano aderenti all’iniziativa. Nel mese di novembre 2022 si attiverà un gruppo di lavoro composto da dirigenti scolastici e coordinato da Alessandra Condito, dirigente del liceo Einstein di Milano, per definire la migliore strategia di comunicazione per il coinvolgimento delle scuole. Laboratorio Adolescenza è già in contatto con Marzia Pontone, presidente della Commissione Consiliare “Servizi Civici ed Educazione” del Comune di Milano, per progettare una diffusione capillare dell’iniziativa.
Giornalisti… in francese
Nel corso dell’anno scolastico 2022-2023 appena iniziato, Laboratorio Adolescenza e inProvenza [inserire link a www.inprovenza.it] – testata giornalistica digitale interamente dedicata alla Provenza (Francia) – attiveranno un progetto, rivolto ad un gruppo di studenti del Liceo Scientifico Einstein di Milano del corso bilinguistico italiano-francese, il cui obiettivo è offrire una formazione ti tipo giornalistico attraverso un coinvolgimento attivo e partecipativo nella redazione del magazine. Studenti e giornalisti professionisti metteranno in comune le rispettive competenze nelle diverse fasi della gestione della testata, a partire dalla ricerca delle informazioni necessarie (su siti e portali francesi) per creare contenuti redazionali, ad arrivare alla redazione vera e propria di articoli da pubblicare. Il progetto rientrerà nei percorsi di PCTO (alternanza scuola lavoro) previsti per gli studenti del triennio delle scuole superiori. Un grazie, da parte nostra, ad inProvenza che ci offre questa interessante opportunità da proporre alle scuole.
La coscienza di zeta
Al via la seconda edizione del progetto “La Coscienza di Zeta”, ideato da Laboratorio Adolescenza e realizzato da Lactalis Italia in collaborazione con l’agenzia di comunicazione Mediatyche.
Il progetto, destinato agli studenti delle scuole medie superiori, nasce con l’obiettivo di dare l’opportunità alle classi coinvolte di ideare liberamente un progetto (riferito ad un tema assegnato) da realizzare con un budget di 5000 euro. Il progetto considerato migliore tra quelli presentati (secondo il parere di una giuria di esperti) viene effettivamente finanziato da Lactalis Italia e realizzato.
Gli studenti coinvolti hanno così l’opportunità – nuova per loro – di misurarsi non solo con la loro capacità creativa, ma anche con aspetti di tipo pratico economico e burocratico per “mettere a terra” il progetto ideato.
Nell’edizione 2021- 2022 – vinta dal Liceo Scientifico Marinelli di Udine, mentre l’istituto tecnico economico G.B. Bodoni di Parma ha ricevuto il riconoscimento speciale di Laboratorio Adolescenza per la rilevanza del messaggio proposto – si chiedeva alle classi coinvolte di ideare un “evento” che potesse simboleggiare il ritorno ad una normale socialità interrotta da due anni di pandemia.
L’obiettivo dell’edizione 2022-2023 appena partita è, invece, quello di individuare un luogo o una realtà che, all’interno del comune di appartenenza della scuola, sia abbandonato, inutilizzato, malamente sfruttato, o degradato e proporre – documentando e sostenendone la realizzabilità con un budget di 5000 euro – un progetto che lo trasformi e/o valorizzi rendendolo fruibile.
Mi vedete?
Nel mese di ottobre 2022 verrà attivato – con la collaborazione del Prof. Paolo Demolli – un gruppo di lavoro in una classe del liceo Berchet di Milano finalizzato alla visione e alla decriptazione del cortometraggio “Mi Vedete?”– presentato con successo, all’edizione 2022 del Giffoni Film Festival – nato da un’idea di Lundbeck Italia in collaborazione con Havas Life, a cui Laboratorio Adolescenza ha dato il patrocinio.
Il lavoro con i ragazzi sarà propedeutico alla diffusione del corto nelle scuole.