
Un metodo specifico per bambini e ragazzi li aiuta a sviluppare la personalità in armonia, avere fiducia in se stessi, gestire le emozioni e l’affettività, migliorare le relazioni con gli altri, sviluppare i valori, migliorare il rendimento scolastico.
La parola “sofrologia” è un neologismo con radici greche: “sos”, che significa armonia; “fren”, “mente/coscienza” e “logos”, parola e, per esteso, discorso o studio: studio della coscienza in equilibrio.
La Sofrologia è una scienza che ha come obiettivo la scoperta della coscienza umana, ovvero l’ampliamento del campo di consapevolezza in modo che ogni persona possa scoprire il proprio valore e il proprio ruolo nel mondo. In una parola, possa scoprire ciò che è realmente, per vivere la vita in modo sereno e positivo e poter fronteggiare e superare le avversità.
L’originario Metodo Caycedo (o sofrologia caycediana, che vide la luce a partire dagli anni ’60 ad opera del dottor Alfonso Caycedo) è costantemente arricchito e aggiornato dall’equipe di Sofrocay, l’istituzione internazionale che garantisce la purezza della sofrologia e si occupa di studio, ricerca e formazione, il cui presidente è la dottoressa Natalia Caycedo, medico psichiatra figlia del creatore della sofrologia, e riferimento mondiale per la disciplina.
Il Metodo Caycedo consiste in tecniche di rilassamento, esercizi respiratori, strategie di attivazione mentale, da vivere in progressione, che permettono alla persona di ampliare la consapevolezza di sé e del mondo, e di scoprire il diamante che è. L’adattabilità alle situazioni individuali è uno dei principi della sofrologia, pertanto il sofrologo “cuce” sulla persona il “vestito”, la tecnica sofrologica e il protocollo, più adatto per portare la persona a raggiungere i risultati che desidera.
La sofrologia viene adottata in tutti gli ambiti della vita umana e tutti possono ricorrere alla sofrologia; sono sufficienti una sedia e un sofrologo!
Ci sono protocolli per lo sviluppo personale, protocolli per chi deve subire interventi chirurgici, protocolli per la preparazione al parto, per il miglioramento delle prestazioni sportive, per la gestione dello stress, protocolli per i disturbi del comportamento alimentare, per invecchiare meglio, per gli artisti, per lo sviluppo della creatività e molti altri e protocolli dedicati ai bambini, agli adolescenti e ai ragazzi, alla loro crescita armoniosa.
La sofrologia e gli adolescenti
Esiste una parte specifica della sofrologia, chiamata “Metodo Valori, Studio, Sofrologia”, diretta ai bambini e alla fase delicata dell’adolescenza.
Il Metodo Valori, Studio, Sofrologia è formazione specifica per bambini e ragazzi della scuola secondaria di I e II grado, creata da un team multidisciplinare di sofrologi medici, psicologi, pedagoghi, per aiutare bambini e ragazzi a sviluppare la personalità in armonia, avere fiducia in se stessi, gestire le emozioni e l’affettività, migliorare le relazioni con gli altri, sviluppare i valori, migliorare il rendimento scolastico.
La pandemia che abbiamo vissuto ha prodotto e produce conseguenze drammatiche nei bambini e nei ragazzi, e ha generato enormi difficoltà sia a livello emozionale, con ripercussioni sia sullo stato fisico, sia a livello cognitivo e dello sviluppo equilibrato della personalità. Il programma Valori, Studio, Sofrologia produce nei bambini e nei ragazzi nuove consapevolezze positive, a partire dalla consapevolezza del proprio corpo che cambia, per vivere al meglio questi tempi difficili, con sgravio per i genitori e per i docenti, spesso costretti ad affrontare situazioni che vanno ben al di là del loro normale ruolo, già in sé complesso e faticoso.
Il programma Valori, Studio, Sofrologia è anche uno strumento efficace per la prevenzione del bullismo e delle dipendenze – da internet, dai videogiochi, dall’alcol e dalle droghe – e per la prevenzione dei disturbi del comportamento alimentare, in drammatico aumento.
La formazione è calibrata a seconda delle età, del gruppo e delle necessità individuali: ogni bambino e ogni ragazzo è protagonista, e tutte le tematiche trattate sono adattate a adeguate alla maturità e al contesto, ambientale e personale. La formazione può essere attivata nelle scuole, coi docenti partecipanti, e a livello individuale.
Come si diventa sofrologo?
Il sofrologo è un pedagogo dell’esistenza. Si diventa sofrologo frequentando il Master Specialista in Sofrologia Caycediana che dura quattro anni. I primi due anni (Ciclo Fondamentale) possono essere seguiti in una scuola riconosciuta e delegata da Sofrocay: in Italia ad impartire i primi due anni è Sofronica, che raccoglie le due scuole riconosciute da Sofrocay, quelle di Milano e di Roma, che oggi erogano il Master online www.sofrologiaonline.com. Terminati i due anni è la stessa Sofrocay a impartire i cicli superiori della formazione (Ciclo Radicale ed Esistenziale). Il Master è aperto a chi ha un diploma di scuola superiore ma tra gli allievi Master ci sono molte persone laureate tra cui medici, psicologi, fisioterapisti, docenti ecc.
Un po’ di storia
La sofrologia vede la luce negli anni ’60 quando il dottor Alfonso Caycedo, medico specializzato in psichiatra, decide di cercare metodi diversi dall’elettroschock e dal coma insulinico per curare i suoi pazienti. All’epoca l’unico farmaco noto era la clorpromazina e i metodi succitati erano spesso dolorosi e non producevano risultato. Caycedo comincia quindi a interessarsi del Rilassamento di Jacobson, del training autogeno di Schultz, studia ipnosi ma si rende conto che queste metodologie non bastano.
Allievo del Prof. Lopez-Ibòr, psichiatra di fama che aveva portato in Spagna la psichiatria fenomenologica esistenziale, approfondisce le sue competenze andando a studiare in Svizzera, a studiare dal Prof. Ludwig Bindswanger, direttore del famoso sanatorio Bellevue e creatore della “analisi esistenziale”.
La psichiatria fenomenologica esistenziale ha come base la fenomenologia, ma ancora non gli basta: da fenomenologo e dunque osservatore neutrale, è consapevole che nel mondo ci sono persone che vivono in modo armonioso, con uno stato di coscienza sereno e positivo: gli yogin, i monaci buddisti tibetani e i monaci zen. Intraprende così un viaggio in Oriente per studiare, come medico occidentale, queste persone e le metodiche che utilizzano per raggiungere un modo di stare al mondo in armonia, uno stato di coscienza diverso, non ordinario.
Dall’esperienza del soggiorno in Oriente, durato quasi due anni, si rende quindi conto che è impossibile per un occidentale, a meno che non aderisca alle credenze religiose e filosofiche orientali, la pratica di queste discipline, ma come medico occidentale si accorge anche che le posture, la concentrazione, la contemplazione e la meditazione producono cambiamenti a livello neurologico e di coscienza.
ientrato in Spagna comincia a creare la sofrologia, e dà vita al primo dipartimento di “Sofrologia e Medicina psicosomatica” all’ospedale provinciale di Madrid.
Direttrice scuole di sofrologia in Italia