
Al via la nuova indagine Laboratorio Adolescenza-Istituto di ricerca IARD sugli stili di vita degli adolescenti.
Indagine 2022, “Adolescenza tra speranze e timori”
È partita la nuova indagine di Laboratorio Adolescenza-Istituto di ricerca IARD “Adolescenza tra speranze e timori”. Obiettivo dell’edizione 2022 dell’indagine annuale sugli stili di vita degli adolescenti italiani è verificare come essi stiano reagendo al lungo periodo di pandemia che ci ha colpiti.
Già nell’indagine dello scorso anno – confrontando i dati emersi con quelli dei rilevamenti “pre Covid” – si erano evidenziate delle criticità, soprattutto in alcuni ambiti quali l’alimentazione, il sonno, i rapporti sociali, il consumo di sostanze alcoliche.
Tra gli altri temi che la ricerca affronterà quest’anno, una particolare attenzione sarà rivolta alle vaccinazioni e all’igiene orale. Così come proseguirà l’analisi su due tematiche rispetto alle quali il monitoraggio da parte di Laboratorio Adolescenza-Istituto di ricerca IARD è costante: l’utilizzo di internet e l’influenza dei social network, e la percezione di sé alla quale è spesso legata una scarsa autostima che caratterizza gli adolescenti di oggi. L’indagine farà anche un accenno alla terribile guerra in corso che sta producendo, negli adolescenti, un ulteriore motivo di preoccupazione e disagio.
A chi si rivolge l’indagine
L’indagine si svolge attraverso il coinvolgimento di decine di scuole distribuite sull’intero territorio nazionale, in modo da avere un campione rappresentativo degli adolescenti che vivono in Italia. La somministrazione dei questionari – come già sperimentato con successo lo scorso anno – avviene totalmente online.
Al di là delle scuole reclutate, possono partecipare direttamente all’indagine tutti gli adolescenti di età compresa tra i 12 e i 19 anni rispondendo al questionario disponibile qui in modo anonimo (il questionario non contiene domande riferibili a dati sensibili e non è tracciabile) entro il 15 maggio. La compilazione del questionario dura, mediamente, 15 minuti.
Partner dell’indagine 2022
Partner dell’edizione 2022 dell’indagine di Laboratorio Adolescenza-Istituto di ricerca IARD sono: Società Italiana di Cure Primarie Pediatriche della Lombardia, Clinica Pediatrica Università di Pavia, Clinica Odontoiatrica dell’Università di Milano, Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della Provincia di Milano, Corriere della Sera – Canale scuola e Canale salute, Associazione Intercultura, Associazione GeA (Genitori Ancòra), Telefono Donna Potenza, Rotary Club Milano, Centro Studi Internazionale Alfred Nobel Sanremo, Istituto Psycomentis, Associazione Lunazione Napoli.