
Dal 1 settembre è possibile iscriversi alle selezioni di Intercultura per i programmi all’estero e le borse di studio dell’anno scolastico 2022-23.
La voglia degli adolescenti di scoprire il mondo
Tanta voglia di riprendersi la vita e ricominciare a scoprire il mondo. Sono gli adolescenti italiani un anno dopo il Covid.
Se nel 2020 dall’indagine annuale sugli stili di vita degli adolescenti di Laboratorio Adolescenza (realizzata prima che scoppiasse la pandemia Covid) si evidenziava che il 36% degli studenti delle scuole superiori avrebbe desiderato frequentare un anno di scuola all’estero, nell’indagine 2021 la percentuale dei ragazzi interessati a fare questa esperienza è salita addirittura al 62%. Segno evidente e positivo che la drammatica pausa generata dal Covid non ha alimentato la paura, ma il desiderio di viaggiare e scoprire.
Per questi “esploratori”, desiderosi non solo di viaggiare ma di scoprire nuove culture, dal 1 settembre è possibile iscriversi alle selezioni di Intercultura per i programmi all’estero e le borse di studio dell’anno scolastico 2022-23.
Intercultura, programmi e borse di studio per l’anno scolastico 2022-23
I programmi dell’Associazione senza fini di lucro Intercultura – che dal 1955 opera in Italia e in tutto il mondo attraverso la rete AFS Intercultural Programs – sono rivolti a ragazzi nati prioritariamente tra il 1 luglio 2004 e il 31 agosto 2007 e consentono di frequentare una scuola locale e di vivere insieme a una famiglia selezionata.
Anche per quest’anno il bando di concorso prevede che gli studenti che necessitano di un sostegno economico possano usufruire di una borse di studio totale o parziale delle centinaia messe a disposizione da Intercultura attraverso il proprio fondo dedicato a questo scopo. In aggiunta sono disponibili altre centinaia di borse di studio grazie alle donazioni di numerosi enti, aziende e fondazioni. Le iscrizioni al concorso possono essere effettuate online dal sito di Intercultura, dal 1 di settembre fino al 10 novembre 2021.
Bando di concorso e borse di studio 2022-23, come informarsi
Per informazioni sul bando di concorso 2022-23 e le borse di studio basta consultare il sito di Intercultura www.intercultura.it dove è possibile scaricare il bando di concorso e mettersi in contatto con i volontari presenti in 159 città italiane.
Sempre sul sito si possono consultare anche le date di tutti gli appuntamenti in presenza e online con i volontari e gli ex partecipanti ai programmi di Intercultura.
Il primo incontro “Intercultura: il mondo ti aspetta” si terrà giovedì 9 settembre alle 18.00. Per seguirlo in diretta basta iscriversi dal sito di Intercultura, nella news dedicata all’appuntamento.
Guardare con fiducia al futuro
Andrea Franzoi, Segretario Generale di Intercultura così commenta la situazione attuale: “Stiamo vivendo ancora oggi sotto gli effetti della pandemia che in breve tempo ha cancellato le convinzioni del nostro vivere, almeno in Occidente. Ma, pur nel pieno della gestione dell’emergenza e con molte sofferenze da parte di chi è coinvolto in prima persona, possiamo guardare con più fiducia al futuro”.
“È chiaro che solo unendo gli sforzi potremo superare la crisi”, prosegue Franzoi, “ed è quanto stiamo cercando di fare anche noi di Intercultura, fin dall’inizio. Ci siamo rimboccati le maniche e abbiamo lavorato duramente nel momento della massima emergenza; pur con molte limitazioni, siamo ripartiti, convinti della necessità di offrire una luce di speranza ai giovani di tutto il mondo e alle persone che credono nel dialogo tra le culture”.
“Non possiamo farlo da soli e, oltre al sostegno e al coinvolgimento determinante dei volontari, delle famiglie e delle scuole, Intercultura sa di poter contare sulle Istituzioni del nostro Paese e sui numerosi partner che hanno rinnovato il loro sostegno economico”, conclude il Segretario Generale di Intercultura. “Resta forte il senso di gratitudine verso tutti coloro che ci hanno sostenuto e continuano a farlo”.
Un’esperienza in due direzioni
Ma l’esperienza Intercultura è in due direzioni. Infatti oltre 300 giovani studenti di tutto il mondo arriveranno in Italia adal prossimo 10 settembre e ciascuno di loro sarà accolto da una famiglia e da una scuola locali.
La proposta di Intercultura si rivolge infatti non solo agli studenti, ma anche alle famiglie e alle scuole che desiderano vivere un’esperienza di apertura internazionale, pur rimanendo in Italia.
Giornalista