
Un nuovo strumento, il podcast, per condividere il difficile percorso terapeutico dei ragazzi colpiti dal cancro. È l’ultima creativa iniziativa dell’ormai decennale Progetto Giovani, che opera all’Istituto Tumori di Milano.
Il cancro è un ciclone. E quando travolge l’età dell’adolescenza, la fase più impetuosa dell’esistenza, i ragazzi necessitano di trattamenti non solo materiali. Questi pazienti così speciali sentono che per riscrivere in qualche modo le coordinate della propria quotidianità hanno bisogno di… inventare. Creare. Immaginare. È una vitale medicina ancillare, che ha il potere di sciogliere ansie, rabbia e desiderio di rivolta. All’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano ne sono perfettamente consapevoli. Tant’è che sotto il suo tetto, dal 2011, opera una realtà che provvede a fornire agli adolescenti non soltanto l’eccellenza delle terapie (e il sempre cruciale supporto psicologico) ma anche… gli strumenti per fantasticare. Si chiama “Progetto Giovani”, questo approdo. In forze all’interno della Pediatria oncologica, diretta dalla dottoressa Maura Massimino, è coordinato dal dottor Andrea Ferrari e sostenuto dall’Associazione Bianca Garavaglia Onlus. L’arte, qui, diventa cammino di cura. E, come ama sempre dire Ferrari, «regala ai ragazzi strumenti nuovi per raccontarsi». Per giunta, da un punto di vista psico-oncologico, tali strette interazioni consentono ai care givers di entrare in sintonia con la prospettiva interiore dei pazienti e rendere il percorso terapeutico un’esperienza autenticamente condivisa. Ecco, allora, il senso del podcast Tratto da una storia vera. Sei puntate di circa 10 minuti ciascuna in cui i ragazzi e le ragazze – in cura o guariti dalla malattia – tracciano un diario intimo parlato. Una sorta di giornale di bordo, nel loro tragitto sulla terra con un bagaglio impegnativo, alla ricerca di una nuova, energica ripartenza. «Non è facile parlare della propria malattia, ma nel Progetto Giovani sapevo che potevo raccontarmi liberamente e trovare conforto nelle storie dei miei compagni di viaggio», riferisce Edoardo, 17 anni, in cura per un osteosarcoma. Realizzato nel periodo ottobre 2020-maggio 2021, con incontri settimanali condotti via web e coordinati da Gianfelice Facchetti, scrittore, regista e attore teatrale, col contributo artistico di Alice Patriccioli, il podcast è disponibile online su Spotify e sulle principali piattaforme streaming. È l’ennesimo frutto di un assiduo lavoro artistico che ha generato nel tempo tante acclamate iniziative: la video-canzone Palle di Natale, megasuccesso virale (con quasi 16 milioni di visualizzazioni su YouTube), il fumetto Loop – Indietro non si torna (Rizzoli Lizard), la mostra fotografica Ri-Scatti (allestita al Pac, il Padiglione di Arte Contemporanea, di Milano), il calendario fotografico YOUth 2021. Sono i piccoli grandi miracoli dell’amicizia e della comunione di intenti. Tra una seduta di chemio e l’altra.
Progetto Giovani